120
page-template-default,page,page-id-120,select-child-theme-ver-1.1.1,select-theme-ver-9.4,ajax_leftright,page_not_loaded,vertical_menu_enabled,side_area_uncovered,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive
Title Image

Case History

ricoh

ArtRelation, fondata nel 2009, tra le varie iniziative, ha organizzato:

Per Ricoh Italia

Premio Ricoh per giovani artisti contemporanei. Aperto agli autori under40, che interpretano i valori di Ricoh, riassumibili nella formula “L’innovazione ecosostenibile”. E’ organizzato in collaborazione con la Provincia di Milano, e si svolge in più steep: bando, inviato alle Accademie; selezione dei partecipanti, suddivisi in tre categorie (pittura/disegno, scultura/installazione, arte elettronica); mostra allo Spazio Oberdan di Milano per i finalisti (circa una ventina); premiazione presso la sede della Provincia, con acquisto da parte di Ricoh Italia delle opere del vincitore assoluto e dei tre vincitori di categoria.

Le quattro opere vanno a costituire la nascente Collezione Ricoh.

ArtRelation, che ha ideato il Premio, ha curato le prime tre edizioni (2010, 2011 e 2013) e sta organizzando la quinta.

Sempre per Ricoh Italia, ArtRelation ha organizzato anche le mostre “I giovani del Premio Ricoh”, aperte ai finalisti delle edizioni precedenti. La prima edizione della serie di mostre ha inaugurato “Idroart”, il nuovo spazio espositivo della Provincia di Milano, definito “L’Oberdan estivo”. La mostra ha avuto luogo dal 16 al 24 giugno 2012. Anche l’edizione 2013 è stata organizzata presso Idroart.

snai

Per il Gruppo Snai

  • La mostra “Omaggio al futurismo”, tre piccoli capolavori di Giacomo Balla, presso l’Ippodromo del Galoppo di San Siro;
  • Un’asta benefica presso l’Ippodromo del Galoppo di San Siro a Milano, con opere del maestro spagnolo Salvador Aulestia, di cui ricorreva il 15esimo anniversario della morte. Presenti circa 400 persone, con personaggi della business community milanese quali Michele Perini, presidente di Fiera Milano, la famiglia Pellegrini, il pubblicitario Lorenzo Marini.
palo alto

Per la Scuola di Palo Alto

  • La mostra “Antonello dalla A alla Z”, in cui due artisti, Antonello Zecca e Antonello Arena, hanno interpretato 9 film da cui è possibile trarre insegnamenti di management. La mostra si è tenuta presso la sede milanese della Scuola e ha contribuito a rinforzare i rapporti con la business community;
  • Il Premio Scuola di Palo Alto, destinato ai giovani artisti che interpretano la passione nel lavoro. Organizzato in collaborazione con la Provincia di Milano, si è concluso con una mostra e la premiazione presso lo Spazio Guicciardini di Milano.
  • La mostra “Flourishing in art and business” e l’asta benefica “Outlier, artisti emergenti fuori dagli schemi”, due eventi di supporto al lancio del Positive business forum, convegno internazionale tenuto a Milano il 27 e il 28 marzo 2013. In particolare, la mostra aveva l’obiettivo, attraverso le opere di artisti moderni, di ricordare il sentimento di costruzione, crescita e l’atteggiamento positivo e solido che ha caratterizzato il periodo del boom economico della Milano degli anni Cinquanta e Sessanta. Una formula vincente che oggi come allora può aiutarci a raggiungere risultati incredibili, anche in tempi di turbolenza.
mip

Per Mip Consorzio Politecnico di Milano

  • Asta benefica per l’inaugurazione della nuova sede e per il trentennale del Mip del Politecnico di Milano, sul tema “L’arte e l’innovazione”, con opere originali (pezzi unici) di Giacomo Balla, Hsiao Chin, Salvador Aulestia, Salvatore Garau e Antonello Arena.
alfea

Per Alfea

  • La mostra “Cavalli e lirica, un fascino che viene da lontano”, personale di Anna Pennati tenuta presso l’Ippodromo di San Rossore, a Pisa, e conclusa con un’asta di beneficenza.
hippo group

Per Hippogroup Roma Capannelle

  • Un’asta benefica presso l’Ippodromo delle Capannelle di Roma, 51 opere di Antonello Arena.
mediterraneo

Per Marconi Italia S.p.a

  • Una mostra delle opere di eccellenza del maestro Salvador Aulestia (con pezzi appartenuti alla collezione Ronald Reagan ed esposti a Palazzo Reale di Milano in una personale del 1980), in occasione dell’inaugurazione dell’Hotel dell’Ippodromo del Mediterraneo di Siracusa, primo esempio in Europa di albergo di lusso all’interno di un impianto ippico. Con la partecipazione di ministri e parlamentari di tutto il mondo.
norman broadbent

Per Norman Broadbent

  • La mostra/asta “Milan e poeu pu, milanesi si nasce e si diventa”, tenuta presso la sede della società di executive search, con l’obiettivo di rinsaldare i legami con la business community della città;
  • La mostra “Le resine o l’oggetto nascosto”, presentazione dei nuovi lavori di Antonello Arena, presso lo Spazio via della Spiga di Milano.
elan

Per Elan International

  • La mostra personale Bruno Fael, “Arte e moda”, in occasione del ritorno della società di executive search nel settore moda. La mostra si è tenuta presso la Società umanitaria di Milano.
arrigoni

Per Arrigoni

  • L’evento “Orgoglio italiano. Arte, enogastronomia, sartorialità rigorosamente made in Italy”, presso Cartiere Vannucci, Art & meeting location. Con mostra bipersonale “I non luoghi” di Antonello Arena e Alessandra Lanese e asta di beneficenza di maestri moderni e contemporanei.
ironia

Per Ironia Design

  • La mostra “Vernissage Pellicolage. Creatività e arte all’origine dell’eccellenza italiana”, che ha inaugurato la show room della società.
camomilla

Inoltre, prima di creare ArtRelation, Milo Goj ha organizzato mostre fotografiche per Assolombarda, L’Oréal Italia (tre volte), Sagsa e Camomilla.

loghi

Hanno poi sponsorizzato eventi d’arte organizzati da ArtRelation:

  • Coca Cola Hbc Italia
  • Gruppo Pellegrini
  • Ironia Design
  • Carter & Benson
  • Giudici Service
  • Villa Serbelloni
  • Sperlari Leaf
  • Vitale Barberis Canonico
  • Tenimenti San Martino in Monte
  • Lexmark
ca granda

Ha contribuito all’organizzazione dell’evento “La cura dell’orto”, operazione di fund raising per la Fondazione per l’oncologia del Niguarda ca’ Granda, con un’asta di grafiche di artisti internazionali, come Victor Vasarely, Giuseppe Capogrossi, Michel Seuphor, Ryszard Winiarski

tosoni

Per Caterina Tosoni

  • Ha curato la mostra “Mutazioni plastiche” di Caterina Tosoni, in cartello allo Spazio Oberdan di Milano dal 29 novembre 2012 al 6 gennaio 2013, con testo critico di Luca Beatrice.
garau

Per Salvatore Garau

  • Ha organizzato la mostra personale “Rosso Wagner” in cartello allo Spazio Oberdan di Milano dal 22 maggio al 9 giugno 2013, con testo critico di Lòrand Hegyi.